Venerdì 3 dicembre presso la sala mostre di Piazza della Vittoria si è tenuta la conferenza tenuta dalla zoologa Roberta Castiglioni che ha introdotto il pubblico presente alla realtà dei mammiferi e la loro evoluzione con particolare attenzione per quelli endemici, ovvero una specie di animale che si trova solo in un determinato territorio, scoiattolo, lo stambecco, il camoscio, il cervo, il daino, l’istrice, lo sciacallo e il muflon, per poi sfatare le credenze legate all’aggressività del lupo e dell’orso.
Nella seconda parte della serata il giovane fotografo di natura Alberto Fantoni, della Società Italiana Caccia Fotografica, attraverso i suoi scatti ha spiegato i comportamenti e le abitudini di alcuni animali, quali lo scoiattolo rosso nel parco di Monza al capriolo, il ghiro e il riccio, conigli, lepre per finire con la volpe ed il tasso.
La manifestazione è stata organizzata fotogruppo Effeotto ed il Centro Studi Fauna Vertebrata “Luigi Cagnolaro” (CSFV/SISN), con il patrocinio del Comune di Cernusco Lombardone, all’interno della la nona edizione di “M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, promossa dall’Associazione Teriologica Italiana onlus (ATIt) e realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Un insieme di eventi coordinati dall’ATIt e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte.
M’ammalia 2017
3 Novembre 2017
Sala mostre Piazza della Vittoria